Montare partizioni fat32 per noi italiani può essere un po’ problematico, soprattutto se si vuole usare la partizione come scambio file tra sistemi Windows e Linux: capita infatti di usare caratteri accentati per i nomi dei file, dato che fanno parte della nostra lingua. Il problema nasce dal fatto che Windows e Linux utilizzano due codifiche diverse per i nomi dei file, quindi un nome file contenente un carattere accentato creato con Linux si leggerà male con Windows e viceversa.
Per ovviare a questo problema, occorre montare il Linux la partizione usando la codifica caratteri di Windows (visto che in Windows non è possibile cambiare queste impostazioni). Per farlo bisogna impostare ad-hoc i parametri per la partizione nel file /etc/fstab
. Ecco un esempio:
/dev/sda2 /media/dati vfat iocharset=utf8,codepage=1250,umask=000 0 0
Analizziamo il significato dei vari parametri:
umask=000
permette l’accesso in lettura e scrittura a tutti gli utenti del sistema (se non ce lo mettete i diritti li avrà solo l’utente root); se non volete dare l’accesso a tutti, potete impostare il parametro uid (e specificare il nome dell’utente) o gid (e impostare il nome del gruppo)iocharset=utf8
serve per impostare la codifica da usare per i nomi dei file. La codifica usata da Windows è un sottogruppo dell’utf8. All’avvio del PC vi verrà segnalato che l’utf8 non è la codifica migliore per i file perché questi diventeranno case sensitive: fregatevenecodepage=1250
serve per specificare la codifica specifica utilizzata da Windows
In questo modo potrete tranquillamente usare i caratteri accentati (e in generale tutti quelli “non standard”) all’interno dei nomi dei file. Il problema si verifica solo con partizioni fat32, per quelle ntfs non ci sono problemi.
4 commenti per "Linux e partizioni fat32 in italiano"
ciao,
volevo copiare dei file da ext3 a vfat, ma ho uin errore:
cp: impossibile creare il file regolare “/media/KINGSTON/Ripristinare_Grub_|_Io_e_il_Pinguino.war”: Argomento non valido
la partizione vfat ha i seguenti opzioni di mount:
/media/KINGSTON type vfat (rw,nosuid,nodev,relatime,uid=1000,gid=100,fmask=0022,dmask=0077,codepage=cp437,iocharset=iso8859-1,shortname=mixed,showexec,utf8,errors=remount-ro,uhelper=udisks)
che mi consigli di fare?
grazie
ho scoperto che sono i caratteri speciali:
“:” , “?” , “|” e “*” su vfat
rename ‘|’ ‘-‘ *
mi è stato utile su un raspberry,dato che lo uso come un nas cotanto di hard disk fat usb agganciato mi ero accorto che avevo problemi con i caratteri accentati…utilissimo